E fu così che l'Antitrust colpì Tripadvisor!!!
Non è la prima volta che sento critiche rivolte al colosso delle recensioni online. Ma mai sino ad ora era arrivato un provvedimento concreto.
Anche noi, come moltissimi altri nel mondo, consultiamo spesso Tripadvisor prima di andare a mangiare in un ristorante oppure prima di prenotare un albergo.
Ma non siamo nemmeno degli sprovveduti!!! Siamo ben consapevoli del fatto che questi canali vengono anche spesso usati dagli stessi esercenti per promuovere la propria attività; magari assoldando delle persone che inseriscono delle finte recensioni per fare ottenere una migliore valutazione al proprio ristorante o albergo.
Ma allora ci si chiede... Possiamo ancora fidarci delle recensioni su TripAdvisor e su altri analoghi sito web?
A mio avviso la risposta è affermativa!
Certo bisogna prendere le dovute precauzioni. Bisogna valutare bene quanto si legge e fare una media delle valutazioni che vengono scritte; provando anche a considerare, se possibile, da quanto è attiva questa attività.
Se, per esempio, un ristorante ha aperto da poco ed ha già un sacco di recensioni SOLO positive la cosa potrebbe essere sospetta e magari sarebbe consigliabile cercare informazioni anche da altre fonti.
Oppure, per fare un altro esempio, se per un albergo a Tokyo tutte le recensioni positive sono fatte solo da giapponesi, è lecito avere un leggero sospetto che ci sia qualcosa di non proprio chiaro.
La speranza è che questo provvedimento contro TripAdvisor, li possa spronare ad effettuare maggiori controlli sia sulle recensioni che sui propri utenti.
Non vogliamo che chiuda ma che anzi proliferi diventando sempre di più un valido strumento per proteggere noi clienti.
RECENSITE RESPONSABILMENTE !!!